Care colleghe, Cari colleghi,
desideriamo informarvi che la Fisac CGIL ha inviato una richiesta formale al Segretario Generale della Banca d’Italia per ottenere una deroga alla normativa sul lavoro da remoto in vista del Giubileo 2025. (LEGGI) La richiesta, che si basa sulle recenti misure straordinarie adottate da Roma Capitale, mira a ridurre la presenza in sede dei colleghi nelle strutture romane, con l’obiettivo di alleggerire il traffico cittadino e migliorare la qualità della vita lavorativa.
Abbiamo proposto:
- Per i colleghi con un budget annuale di 100 o 120 giorni di lavoro da remoto: ridurre la presenza a soli due giorni in sede a settimana fino a fine anno.
- Per chi ha minori possibilità di remotizzazione: sperimentare la settimana lavorativa corta su quattro giorni o, in subordine, la riduzione a sei ore giornaliere con mantenimento del livello retributivo.
Questa proposta, supportata al momento solo per il territorio di Roma Capitale dalle direttive del Commissario Straordinario al Giubileo e Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, si configurerebbe come una sperimentazione richiesta anche per tutta la rete territoriale al fine di rappresentare un viatico per estendere le soluzioni anche a livello nazionale, con l’obiettivo di ampliare i benefici a tutti i colleghi della Banca d’Italia.
Consideriamo questa iniziativa una base di partenza per riformulare, nel corso della sessione di verifica degli accordi sullo smartworking prevista entro fine anno, le condizioni contrattuali in senso più estensivo, così da garantire anche a coloro che non riescono a cogliere pienamente i vantaggi della normativa sulla conciliazione vita-lavoro, la fruizione del provvedimento.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi e sulle eventuali risposte da parte dell’Amministrazione.
Insieme possiamo fare la differenza.
Roma, 29 ottobre 2024
La Segreteria Nazionale