Assicurazione sanitaria: il tuo benessere, la nostra priorità

In data odierna, si è tenuto il previsto incontro sulla polizza sanitaria, un tema di fondamentale importanza per il nostro sistema di tutele.

Cosa ci ha prospettato l’Amministrazione

Durante l’incontro, l’Amministrazione ha fornito i seguenti dettagli su:

  • Proroga dell’attuale contratto: stante la rinuncia di Previgen ad una proroga annuale col premio aggiudicato in corso di gara, si sono esplorate due possibilità:
    • una proroga tecnica semestrale a premio immutato e massimali dimezzati;
    • una proroga annuale del vigente contratto fino al 30 giugno 2026 con un aumento del 18% del premio. (In tale scenario, il premio a carico dipendenti passerebbe da 150€ a 177€. Il premio a carico dei pensionati da 2643€ a 3118,74€). Di fatto un risparmio di circa il 12% rispetto alla base d’asta della nuova polizza.
  • Coperture proposte per la nuova gara: partiamo da ottimi risultati conseguiti con i precedenti rinnovi, soggetti a valutazione, visto il mutato contesto di mercato. L’Amministrazione è dell’opinione di non toccare le attuali prestazioni.
  • Tempistiche di implementazione: la durata contrattuale, visto l’attuale contesto di mercato, dovrebbe essere di 2 anni, con la possibilità – previo inserimento di indicizzazioni del premio legate alla rischiosità – di arrivare ad una durata contrattuale triennale.
  • Costi stimati: per contenere i costi, si potrebbe prendere in considerazione un lieve aumento delle franchigie, visto il basso importo di alcune di esse.

Le nostre risposte e proposte

Sulla proroga dell’attuale contratto, abbiamo accettato di esplorare la possibilità di proroga annuale, anche al fine di non lasciare scoperti gli attuali assicurati. Si è comunque ribadito che i risparmi derivanti da questa scelta debbano “restare nel circuito”, ovvero mitigare i costi a carico di dipendenti e pensionati.

Rispetto alla prossima gara, come Organizzazioni Sindacali, partendo dalla salvaguardia e conferma della polizza esistente, abbiamo portato al tavolo delle trattative un primo pacchetto di proposte da affrontare in maniera più approfondita nel richiesto tavolo tecnico sull’argomento:

  • Miglioramento dei servizi: ampliamento delle prestazioni coperte e semplificazione delle procedure.
  • Piani modulabili: Creazione di pacchetti aggiuntivi differenziati con la possibilità per il dipendente di implementare il livello di copertura più adatto alle proprie esigenze.
  • Diarie per ricoveri per interventi in regime di SSN: questa misura, attualmente non prevista dal capitolato, permetterebbe all’appaltante di mitigare i costi derivanti da interventi chirurgici.
  • Estensione delle coperture: inclusione di nuove specialità mediche e trattamenti innovativi
  • Fisioterapia e riabilitazione: Potenziare la copertura per terapie fisiche, utili per chi svolge lavori sedentari o con rischi ergonomici.
  • Fertilità e maternità: Maggiore supporto per trattamenti di procreazione assistita, ecografie avanzate e assistenza post-parto.
  • Screening regolari per malattie professionali: Esami periodici per disturbi muscolo-scheletrici, stress, patologie cardiovascolari.
  • Monitoraggio e Feedback dai Dipendenti: monitoraggio in continuo dell’andamento del contratto sulla base delle osservazioni del personale:
  • Survey annuale: Raccogliere feedback sulle coperture offerte e suggerimenti per miglioramenti.
  • Benchmarking con altre aziende: Confrontare periodicamente il piano con altre realtà per garantire la competitività dei benefit offerti.
  • Medicina preventiva: abbiamo proposto che la gestione della medicina preventiva ritorni nelle competenze esclusive dell’Amministrazione, ovvero con una gestione in-house come in passato, piuttosto che includerla nel contratto dell’Assicurazione sanitaria.
  • Integrazione polizza sanitaria e welfare: valutare la convenienza di una integrazione di polizza e welfare al fine di ottimizzare delle risorse per affrontare le problematiche legate alla copertura delle spese sanitarie.

Per queste OO.SS., l’Assicurazione Sanitaria rappresenta un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare aziendale. Il nostro obiettivo è garantire un’eccellente copertura sanitaria a un premio equo e sostenibile.

Scuola dell’infanzia

In chiusura dell’incontro, abbiamo richiesto aggiornamenti sulla scuola dell’infanzia.

Siamo felici di informarvi che l’Amministrazione ha ottenuto la risposta positiva di un operatore interessato per subentrare all’ONM per  l’anno pedagogico 2025-26: sono in corso i necessari adempimenti al riguardo. Rispetto alle autorizzazioni necessarie per l’esercizio dell’attività l’Amministrazione ha riferito di una ampia disponibilità degli interlocutori istituzionali, che dovrebbe permettere la più ampia salvaguardia del servizio per l’attuale numero di bambini e dell’attuale personale.

Al netto della necessaria prudenza vista la delicatezza del percorso, non concluso, riteniamo questi sviluppi assolutamente positivi.

Insieme, possiamo costruire un futuro più sano e sicuro per tutti noi.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.
La vostra salute e la salvaguardia del nostro sistema di welfare è la nostra priorità!

Roma, 12/03/2025

 

LE SEGRETERIE NAZIONALI

FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA UIL