GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: E IN BANCA?
Sappiamo tutti, o almeno speriamo che tutti ne siano a conoscenza, che la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.
Ogni Istituzione, Associazione, Ente la ricorda nel modo che ritiene più opportuno: anche l’Amministrazione, giustamente, ha deciso di cercare di stimolare l’attenzione dei dipendenti su questo importantissimo tema.
Singolare è, secondo questa O.S. la modalità scelta per farlo.
Un link su intranet, dove viene richiamato, giustamente, il codice anti molestie, sottoscritto anche da questa O.S. il 25 marzo 2022; nell’accordo è previsto che la Banca debba dar corso ad una campagna di formazione verso tutti i dipendenti, affinché siano tutti consapevoli di cosa vuol dire “molestia”, senza distinzione di genere, razza, religione e grado: ancora però non si ha notizia di iniziative in tal senso.
Cosa vuol dire “molestia”? A tal fine viene proposto un postcast audio che narra di un possibile episodio da considerare molestia. Tutto perfetto: peccato però che nella giornata del 25 novembre l’esempio portato riguarda un capo (donna) che molesta un giovane impiegato (uomo), dimenticando le statistiche nazionali e internazionali sull’argomento e il senso stesso della giornata di oggi.
D’altra parte, in una recente e apprezzabile conferenza dedicata alla scrittura inclusiva, la parola “femminicidio” è sorprendentemente apparsa in mezzo a quelli che sarebbero da ritenersi “bias cognitivi”…
Da una Istituzione come la nostra ci saremmo aspettati qualcosa di più del “politically correct”.
Roma, 25 novembre 2022
La Segreteria Nazionale