Mese: Novembre 2021

La BCE un esempio solo quando viene comodo?

È di ieri la notizia che la BCE ha deciso, dato il peggioramento (aggiungiamo del tutto prevedibile) della situazione pandemica, che dal 1° dicembre il lavoro delocalizzato tornerà ad essere la regola, a meno che non si svolgano funzioni critiche…

Codice antimolestie – Incontro del 25 Novembre

  Oggi si è svolto il primo incontro sull’adozione di un codice anti-molestie in Banca d’Italia. E’ stata scelta una data dal forte valore simbolico: la giornata mondiale contro le molestie sulle donne e il femminicidio. Uno degli aspetti più…

L’editing dei contagi

In un’epoca in cui l’efficace e capillare comunicazione di massa svolge un ruolo di prim’ordine nella società, è importante essere sempre “da prima pagina”. In questo, bisogna dire che il virus Covid-19 è pressoché imbattibile. In questi giorni, poi, ogni…

Dal confronto al conflitto?

I negoziati con l’Amministrazione hanno conosciuto ieri una seria battuta d’arresto, mentre si discutevano i temi economici. A fronte di un anno straordinario come il 2020, per il quale si doveva (da mesi) riconoscere l’efficienza e la produttività del lavoro…

Una minestra già scaldata

Quando ci si appresta a preparare un minestrone si sta attenti ai diversi ingredienti che si mescolano per ottenere il gusto voluto…poi capita che gli invitati al nostro banchetto preferiscono questo o quell’ingrediente, chi preferisce più pasta, chi più verdure,…

Efficienza aziendale – Incontro del 18 novembre 2021

L’incontro negoziale odierno ha tolto dal tavolo metodo e risultato del calcolo dell’efficienza aziendale proposti ieri dall’Amministrazione, che erano risultati, sin dal primo momento, inadeguati a rappresentare la complessità e la quantità del lavoro svolto dal personale nel corso del 2020:…

I risparmi e i sacrifici dei colleghi

Non è certo né una novità né una sorpresa che la Banca d’Italia per effetto del massiccio ricorso del lavoro da remoto imposto dalla nota situazione di emergenza sanitaria ha conseguito importanti risparmi, per il mancato pagamento di straordinari, del…

Incontro del 17 novembre 2021

PASSI AVANTI SUL LAVORO IBRIDO – TUTTO DA RIFARE SU EFFICIENZA AZIENDALE 2020 La prima parte dell’incontro di oggi ha consentito di compiere un ulteriore passo avanti nella stesura dell’articolato delle nuove norme sul lavoro ibrido. In particolare, è stata…

Il principio essenziale

Probabilmente pensare che l’inclusione sia elemento essenziale di un contratto sullo smart working è da visionari. Perché sarà gioco facile della controparte dire che sue, e non dei sindacati, sono le prerogative organizzative, che ci sono settori in cui la…

Modello lavoro ibrido – Incontro 11 novembre

Si è tenuto ieri 11 novembre un nuovo incontro con la Delegazione aziendale nell’ambito della nota trattativa sull’introduzione del modello di lavoro ibrido in Banca. La Fisac Cgil, insieme alle altre OO.SS. del tavolo di Unità sindacale, ha ribadito la…