Mese: Ottobre 2017

Riforma Carriera Manageriale/Alte Professionalità – Metodi vecchi e problemi nuovi

Recentemente, la Banca ha fornito una serie di tabelle riferite ai passaggi di livello/grado dell’area Manageriale. Si ha una conferma abbastanza scontata di quanto abbiamo ripetuto più volte in tema di nuova carriera dei Colleghi Direttivi. Le scelte gestionali dell’Istituto,…

Comunicato stampa – Nomina del Governatore

La Fisac Cgil Banca d’Italia accoglie favorevolmente la conferma del dott. Ignazio Visco come Governatore della Banca d’Italia. La scelta fatta consente di respingere al mittente tutti i tentativi effettuati in questi giorni di inserire anche l’Istituto in un tritacarne mediatico riguardante tutto…

Una decisione ragionata

La CGIL ha e avrà sempre nel proprio DNA la correttezza e il rispetto delle altre OO.SS. e della controparte. In proposito, alcuni giorni fa,  ci è pervenuta, verbalmente, da parte della Falbi, a nome anche di First Cisl e…

Non ci siamo n. 2

  Il 24 u.s. si è svolto il previsto incontro con la Banca con all’ordine del giorno la riorganizzazione del Servizio Banconote e l’introduzione di un trattamento economico in favore del personale addetto al cantiere di Via delle Quattro Fontane.…

Borsa di studio Sara Di Pietrantonio

  Borsa di studio 2017 alla memoria di Sara Di Pietrantonio Comunicato Stampa Perché un Sindacato promuove una borsa di studio? Intanto perché è nostra opinione che il sapere è uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità. Inoltre,…

La solidarietà dei lavoratori della Banca d’Italia per il terremoto in Italia Centrale

La raccolta fondi organizzata da tutte le sigle sindacali presenti in Banca, aperta dopo il terremoto nell’Italia Centrale dell’estate 2016, ha raggiunto la somma di oltre 70.000 euro. Un accordo tra tutte le Organizzazioni Sindacali ha previsto che ciascuna O.S., per…

Osservatorio sull’orario di lavoro

Nella giornata odierna si è svolto l’incontro dell’Osservatorio sull’Orario di lavoro, così come previsto dagli accordi, presso il servizio RIU con la partecipazione di  tutte le Organizzazioni Sindacali e la presenza dei vertici del Servizio. Così come previsto dalle intese…

L’autonomia della Banca d’Italia: un valore irrinunciabile nell’interesse del Paese

Desta seria preoccupazione(*) il contenuto della recente mozione parlamentare, presentata alla Camera dei Deputati dal gruppo del Partito Democratico, dalla quale si evince la richiesta di un cambio al vertice di Banca d’Italia a ridosso della scadenza del mandato del…

Efficienza in Banca d’Italia

Il fallimento dell’accentramento della procedura Faldan Negli ultimi tempi le scelte attuate dalla Banca sembrano essere guidate da un’unica parola d’ordine: efficienza. L’efficienza in Banca d’Italia non è legata tanto ai ricavi, quanto all’equilibrio tra i costi e la realizzazione…

Welfare aziendale

Nell’incontro dell’11 ottobre u.s. la Banca ha presentato alcune slides (leggi) relativamente alla possibilità di strutturare iniziative di welfare aziendale, approfittando della normativa fiscale favorevole. In proposito, dopo un procedimento di gara, il servizio verrebbe gestito da una società esterna…